La redazione è formata da volontari che, a vario titolo, hanno maturato esperienza nel campo dell'amministrazione di sostegno. L'impegno redazionale coerente con gli scopi statuari, è diretto alla diffusione di una cultura di protezione capace di sostenere le persone prive in tutto e in parte di autonomia valorizzandone la capacità e la dignità.
Laureato in giurisprudenza nel 1990 presso l’Università degli Studi di Torino, ha collaborato dal 1991 al 2012 con diversi studi notarili in Torino; come giudice onorario ha svolto ...
On 25 Febbraio 2014 / By Redazione AsSostegnoLaureatasi con lode il 31 marzo 1998, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Salerno, nel 2001 è ammessa al corso di Dottorato in Comparazione e ...
On 25 Febbraio 2014 / By Redazione AsSostegnoNata a Novara nel ‘56, risiede a Moncalvo (AT); laureata in Giurisprudenza all’Università Statale di Milano; durante gli studi universitari ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di consulente ...
On 25 Febbraio 2014 / By Redazione AsSostegnoAvvocato dal 1999 del foro di Larino; mediatore civile e mediatore familiare-sistemico per il Consultorio; Curatore Speciale, Tutore, Difensore d’ufficio per il Tribunale per i Minorenni; Docente e ...
On 25 Febbraio 2014 / By Redazione AsSostegnoE’ consigliere presso la I e la II Sez. civ. della Corte di Cassazione e componente delle Sezioni Unite civili della Suprema Corte. Ha un incarico di studio ...
On 25 Febbraio 2014 / By Redazione AsSostegnoIn magistratura dal 28.2.1998, ha svolto inizialmente le funzioni di pubblico ministero presso la Procura della Repubblica di Caltanissetta. Dal gennaio 2005 è giudice civile presso il Tribunale ...
On 25 Febbraio 2014 / By Redazione AsSostegnoIn Magistratura dal 1998, ha assunto le funzioni di Giudice Civile presso il Tribunale di Palmi (RC) ove ha svolto prevalentemente il ruolo di giudice dell’esecuzione e dei ...
On 25 Febbraio 2014 / By Redazione AsSostegnoGiudice presso il Tribunale di Verona e collaboratore, quale cultore della materia “Diritto processuale civile” presso il Dipartimento giuridico dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Relatore in numerosi ...
On 25 Febbraio 2014 / By Redazione AsSostegnoAvvocato del foro di Bologna, civilista, è specializzato in diritto di famiglia, delle persone e dei minori. Ha maturato un’esperienza pluriennale come amministratore di sostegno su incarichi conferiti ...
On 25 Febbraio 2014 / By Redazione AsSostegnoDottore di ricerca in diritto privato. Magistrato dal 1991 ha svolto in prevalenza funzioni di giudice civile. Da settembre 2004 è componente della prima sezione civile del Tribunale ...
On 25 Febbraio 2014 / By Redazione AsSostegnoNato a Venezia, è professore ordinario di Diritto Privato nell’Università di Trieste. Fra i suoi libri, Il prezzo della follia, Il Mulino, 1984; Colpa vostra se mi uccido, ...
On 24 Febbraio 2014 / By Redazione AsSostegnoProfessoressa di Diritto civile dell’Universidad Rey Juan Carlos di Madrid. Laureata in Giurisprudenza presso l’Università Complutense (2000). Dopo il Master in Pratica Giuridica (2001) ha frequentato i corsi ...
On 24 Febbraio 2014 / By Redazione AsSostegnoStefano Rossi, avvocato in Bergamo e dottorando di ricerca in Diritto pubblico e tributario nella dimensione europea presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo. È ...
On 24 Febbraio 2014 / By Redazione AsSostegnoFrancesca Succu, residente a Padova. Laureata in Pedagogia Universita’ di Padova 1975, ha conseguito il Diploma triennale Scuola Superiore Servizio Sociale di Cagliari nel 1967. L’attività svolta dal ...
On 24 Febbraio 2014 / By Redazione AsSostegnoMagistrato ordinario del Tribunale di Milano. Dottore di ricerca in Teoria del diritto e Ordine giuridico Europeo con tesi sperimentale sull’autodeterminazione terapeutica del paziente incapace, già assistente alla ...
On 24 Febbraio 2014 / By Redazione AsSostegnoPeppe Dell’Acqua, ha avuto la fortuna di iniziare a lavorare con Franco Basaglia fin dai primi giorni triestini. Ha diretto per più di 17 anni il Dipartimento di ...
On 24 Febbraio 2014 / By Redazione AsSostegnoServono almeno due requisiti, il primo, soggettivo, consiste nella presenza di una infermità o di una menomazione fisica e psichica, il secondo, oggettivo, consiste nella effettiva incidenza di ...
On 14 Febbraio 2014 / By Redazione AsSostegnoNo, secondo il Tribunale di Trieste, perché l’intervento si inserisce tra quei trattamenti sanitari che il medico deve adottare ricorrendo lo stato di necessità, salva la manifestazione o ...
On 27 Gennaio 2014 / By Redazione AsSostegnoUna persona che, a causa della sua dipendenza patologica, rischia di sciupare risorse economiche necessarie ad assicurare livelli dignitosi di vita, può essere sottoposta ad amministrazione di sostegno: ...
On 27 Gennaio 2014 / By Redazione AsSostegnoCerto! a meno che il decreto di nomina dell’amministratore di sostegno non contenga una specifica limitazione alla capacità di contrarre matrimonio: a confronto due provvedimenti rispettivamente del Giudice ...
On 20 Gennaio 2014 / By Redazione AsSostegnoLa riposta affermativa giunge sia dai Giudici Tutelari dei Tribunali soggetti al sistema tavolare (es. Trieste) sia dalla Corte di Appello di Roma che, con decreto del 4 ...
On 20 Gennaio 2014 / By Redazione AsSostegnoLa persona affetta da disabilità dalla nascita (sindrome Down, oligofrenia, ritardo mentale, ecc) non ha bisogno sempre di un amministratore di sostegno una volta raggiunta la maggiore età; ...
On 8 Gennaio 2014 / By Redazione AsSostegnoSeppur limitatamente alle proprie capacità, il beneficiario ha diritto ad essere ascoltato laddove rilevi situazioni gestionali inadatte all’interno della società di cui è socio di maggioranza Trib. Roma ...
On 22 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegnoÈ compito dell’amministratore di sostegno vigilare che non vi siano contatti tra la beneficiaria e il marito allorquando impediscano il recupero fisico e psicologico della stessa – Trib. ...
On 22 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegnoSi dubita che l’interdizione possa essere preferita all’amministrazione di sostegno, come invece ritiene il Giudice Tutelare presso il Tribunale di Milano, nei casi in cui il soggetto abbia ...
On 22 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegnoIl giudice tutelare deve rispettare le scelte espresse dalla beneficiaria in merito al proprio matrimonio Trib. Roma 13/4/2007 In questo caso, il giudice tutelare si è espresso ...
On 17 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegnoIl sostegno che viene affidato al beneficiario non può cessare per causa dovuta alla morte dell’amministratore di sostegno. Sarà il giudice tutelare a procedere alla nuova nomina –Trib. ...
On 17 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegnoSecondo il giudice occorre stabilire precisi orari di visita dei figli non conviventi al fine di limitare i dissidi che possono verificarsi tra i familiari compresenti agli incontri ...
On 17 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegnoIl paziente malato di sclerosi laterale amiotrofica può dettare le proprie volontà testamentarie all’amministratore di sostegno tramite il comunicatore oculare – Trib. Varese 12/3/2012 Nel caso di specie, ...
On 17 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegnoL’art. 379 c.c., applicabile anche all’amministrazione di sostegno in virtù del rinvio operato dall’art. 411 c.c., dispone che l’amministratore di sostegno può, in ragione di alcune circostanze, farsi ...
On 17 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegnoQuando a causa dell’anoressia il peso scende sotto livelli d’allarme, l’amministratore di sostegno può chiedere ai sanitari un intervento alimentare integrativo – Trib. Roma 6/12/2010 Il giudice tutelare ...
On 17 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegnoLa scelta della misura da applicare (es amministrazione di sostegno, interdizione o inabilitazione) è guidata non dalla gravità dello stato psico-fisico del beneficiario, bensì dallo scopo della protezione ...
On 17 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegnoPuò procedersi alla nomina di un amministratore di sostegno a favore dell’anziano a rischio di circonvenzione. Trib. Milano 20/4/2007 L’anzianità non è una malattia né costituisce da sola ...
On 17 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegnoIn caso di interventi medici sul beneficiario che non sia in grado di prendere decisioni per se stesso, sarà l’amministratore di sostegno ad esprimere il consenso informato – ...
On 17 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegnoQuando un soggetto esprime lucidamente le proprie volontà per il futuro il giudice tutelare deve rispettarle – Trib. Trieste 3/7/2009 Il codice civile prevede all’art. 408 co. 1 ...
On 17 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegnoIl console, in qualità di giudice tutelare, può nominare un amministratore di sostegno per l’italiano che vive all’estero senza che vi sia incompatibilità con il suo ruolo di ...
On 17 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegnoLa persona che dilapida il proprio patrimonio per acquisti superflui o non necessari può essere assistito da un amministratore di sostegno – Trib. Varese 3/10/2012 Il decreto del ...
On 17 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegnoNel caso di alcool dipendenza l’amministratore di sostegno può assistere il beneficiario nell’affrontare un percorso terapeutico – Trib. Varese 20/6/2012 L’ambito di prevalente applicazione dell’amministrazione di sostegno è ...
On 17 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegnoIl beneficiario di amministrazione di sostegno può essere tutelato in maniera ancora più intensa costituendo un trust in suo favore – Trib. Bologna 12/6/2013 Il trust è uno ...
On 17 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegnoL’interesse unico che viene tutelato nella scelta dell’amministratore di sostegno è quello del beneficiario – Cass. 5/6/2013 n. 14190 La scelta di chi possa divenire amministratore di sostegno ...
On 17 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegnoScarica il modello del ricorso per la nomina di un amministratore di sostegno. ...
On 12 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegnoIl ricorso per la nomina di un amministratore di sostegno può essere promosso senza il patrocinio di un avvocato. In altri termini, la difesa tecnica non può essere ...
On 9 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegnoIn caso di interventi medici sul beneficiario che non sia in grado di prendere decisioni per se stesso, sarà l’amministratore di sostegno ad esprimere il consenso informato – ...
On 6 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegnoIl beneficiario di amministrazione di sostegno può essere tutelato in maniera ancora più intensa costituendo un trust in suo favore – Trib. Bologna 12/6/2013 Il trust è ...
On 5 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegnoCapo II: DELL’INTERDIZIONE, DELL’INABILITAZIONE E DELL’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (1) (1) Parole così modificate dalla Legge 9 gennaio 2004, n.6. Art. 712. (Forma della domanda) La domanda per interdizione ...
On 5 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegno—- PROSSIMAMENTE IL TESTO AGGIORNATO DEL CODICE CIVILE —— ...
On 5 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegno(Il testo delle note qui pubblicato è stato redatto dall’amministrazione competente per materia, ai sensi dell’art. 10, commi 2 e 3, del testo unico delle disposizioni sulla promulgazione ...
On 5 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegnodi Ugo Cernecca La disciplina giuridica dell’Amministrazione di Sostegno non può prescindere dal contesto storico in cui stiamo vivendo. Nel corso degli ultimi anni la giurisprudenza è stata ...
On 3 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegnoL’art. 404 cod.civ prevede che la persona che, per effetto di una infermità ovvero di una menomazione fisica o psichica, si trova nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di ...
On 3 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegnoLa gestione dei rapporti dopo il decesso del beneficiario; gli adempimenti dell’AdS tra teorie e prassi – avv. Matteo Morgia- In un fervido “dopo convegno “ ieri sera ...
On 3 Dicembre 2013 / By Redazione AsSostegno
Associazione
AsSostegno
Sede legale
via Fabio Severo 3 - Trieste
C.F. e P.IVA
01182860328
Powered by: SGSA